Collegamento con la Stazione Concordia in Antartide

evento

24 Aprile 2025

Il giorno 24 Aprile 2025 l’I.C. Civitavecchia 2 si è collegato virtualmente con la Stazione Concordia in Antartide

Cos'è

La Scuola si è collegata con la Dott.ssa Simona Grimaldi, Glaciologa e attuale Station Leader della 21° missione invernale presso la Stazione Concordia operante in Antartide.

 

75° 06’ S – 123° 21’ E
Queste sono le coordinate del Dome C ed è qui che gli studenti dell’I.C. Civitavecchia 2 sono virtualmente volati il 24 Aprile scorso.
Sia gli alunni della Primaria che gli studenti della Secondaria di primo grado, per il secondo anno consecutivo, hanno avuto la possibilità di collegarsi con la dott.ssa Simona Grimaldi, glaciologa dell’Università di Catania e attuale Station Leader della 21° missione invernale nella StazioneConcordia, la seconda delle due basi scientifiche italiane operanti in Antartide.
La Stazione Concordia è una base italo-francese e si trova sul plateau antartico orientale, a 3230 metri s.l.m., a circa 1000 km dalla costa, a 1670 km dal Polo Sud geografico e a circa 15000 km dall’Italia.
Durante la videoconferenza la dott.ssa Grimaldi ci ha guidati alla scoperta degli interni della base e  ci ha mostrato ciò che loro vedono tutti i giorni uscendo all’esterno delle due torri. Osservare iltramonto antartico in diretta è stata un’esperienza davvero emozionante.
L’immensa distesa di ghiaccio, che si prepara al buio perenne per i prossimi mesi, ha reso tutti grati per questa opportunità.
Non solo, il collegamento Dome C non è un sito come un altro ma si trova in uno degli ambienti più remoti e difficili che esistano e attira gruppi di ricerca multidisciplinari provenienti da diverse istituzioni scientifiche proprio perché è un territorio chiave per la comprensione dei cambiamenti climatici che stanno avvenendo. È stato raggiunto per la prima volta durante una spedizione estiva, tra il novembre del 1992 e il febbraio del 1993, da un gruppo italo-francese, ed è stato subito chiaro come fosse il luogo perfetto per dare il via prima al progetto EPICA, poi al progetto Beyond EPICA – Oldest Ice, il più grande studio sui cambiamenti climatici, in quanto lì la calotta polare è spessa 3200 metri, il ghiacciaio è pressoché piatto (ecco da cui deriva il termine scientifico plateau) e la raccolta dei campioni di ghiaccio garantisce di ottenere dati che, sulla scala del paleoclima, possono risalire a circa 1,5 milioni di anni fa.
La dott.ssa Grimaldi e tutti i suoi colleghi hanno risposto a tutte le domande dei nostri alunni spiegando loro come durante il periodo estivo – che va da novembre a febbraio – la base ospiti fino a circa 80 persone ma ora che è iniziata la stagione invernale sono rimasti solo in 13, i cosiddetti winterover o “invernanti” come si sono definiti loro, 6 italiani del PNRA, 6 francesi dell’IPEV e un medico inglese dell’ESA, e ai quali aspettano nove mesi di completo isolamento e tre mesi di notte polare con temperature che possono scendere anche a -80°C.
Hanno descritto i loro progetti, raccontando come si svolgono le giornate e mostrando i laboratori, gli alloggi, le zone relax, la palestra, la cucina e addirittura la dispensa attraverso un tour virtuale che è durato due ore.
“Siamo soddisfatti e grati di questa seconda opportunità offerta al nostro Istituto – commenta il Dirigente, prof.ssa Francesca De Luca – Sicuramente porteremo con noi questo ricordo che ha arricchito le menti e gli occhi dei nostri ragazzi, infondendo in loro quella sana curiosità e voglia di continua ricerca finalizzata al miglioramento del pianeta sul quale viviamo e che lasceremo in eredità”.

Fonti:

La Stazione Concordia


https://www.pnra.aq/it/stazione-concordia

Destinatari

Allunni del Comprensivo

Luogo

Scuola Secondaria di I grado Flavioni

Via Barbaranelli 3-3a, Civitavecchia

Date e Orari

00:00

24

Apr

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da

Circolari, notizie, eventi correlati